
 Per definizione, la sciamatura è la partenza definitiva da una colonia di una regina seguita da una parte delle operaie. 
 È un fenomeno del tutto naturale, parte del ciclo vitale annuo delle 
api, e rappresenta il modo in cui il “superorganismo” alveare si 
riproduce. Quando questo, infatti, raggiunge la sua dimensione massima, 
si divide, creando una nuova famiglia. Questo sciame che abbandona 
l’alveare d’origine è composto da giovani api operaie, qualche fuco e, 
ovviamente, dall’ape regina, la quale abbandona l’alveare qualche giorno
 prima che nasca la nuova regina.
 Nel frattempo, nella famiglia 
d’origine si è provveduto a far sviluppare una o più nuove regine in 
modo che siano pronte per la sostituzione immediata di quella che 
lascerà l’alveare. 
 La sciamatura è un fenomeno prevalentemente 
primaverile, che dura usualmente due o tre settimane, dipendenti dalle 
condizioni locali. 
 
					
Lascia un commento